Gesa CAI

Gesa CAI Milano

Gesa CAI

Sottosezione CAI Milano – Quartiere Gallaratese

Homepage

Le iscrizioni al corso di Alpinismo Base 2024 sono aperte

Termine utile iscrizione il 26 APRILE 2024

Cari soci, ci serve il vostro aiuto per la definizione del Calendario Sociale 2024!

Stiamo pianificando il calendario sociale per il prossimo anno e vogliamo che rifletta le vostre preferenze. Vi preghiamo di condividere le vostre idee e suggerimenti per le attività sociali che desiderate vedere nel calendario:

Le prossime uscite sociali

Attività Sociale ALPINISMO NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Il monte Adamello è situato nelle Alpi Retiche meridionali, con i suoi 3539 m.s.l.m. costituisce la vetta principale dell'omonimo gruppo, nonché dell'intera Valle Camonica. Accesso: Verso Valle Camonica fino a Sonico (poco prima di Edolo).
Read More

- Domenica 16 Giugno - - ALPE CRAMPIOLO - Alpi Lepontine – Le iscrizioni sono aperte da Martedì 04 Giugno – L’Alpe Devero si trova all’interno del territorio comunale di Baceno, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola a 1634 m e rientra nelle aree protette della Regione Piemonte costituendo, dal 1990 insieme all’Alpe Veglia, il Parco Naturale Veglia-Devero. Una conca
Read More

Attività Sociale ESCURSIONISMO NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Accesso: Percorriamo la Milano Lecco e la superstrada fino a Colico. Imbocchiamo la SS 38, superiamo Morbegno e Talamona e quindi dopo il ponte sull’Adda giriamo sulla SP 16 che seguiamo fino a Tartano
Read More

Attivita Sociale ALPINISMO NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo e/o innevamento La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti Ascensione classica che si svolge nel cuore del parco nazionale del Gran Paradiso. Unico 4000 completamente in territorio italiano che offre paesaggi meravigliosi fra i più suggestivi dell’intera Valle d’Aosta. La salita al Gran Paradiso
Read More

Eventi in Settembre 2023

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023

Categoria: Escursionismo Spitzhorli 2737m

10 Settembre 2023

Attività Sociale ESCURSIONISMO
NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo
La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti

Lo Spitzhorli è una vetta che si raggiunge dal Passo del Sempione, escursione ideale sia d’estate che d’inverno, che offre un magnifico panorama a 360° in cui spiccano Monte Leone, Fletschorn, Mischabel, Weisshorn e altri 4000 svizzeri. Gita in ambiente di alta montagna relativamente facile. Dislivello non proibitivo ma discreta lunghezza..

Accesso: Da Milano si raggiunge Domodossola, Varzo, Iselle, Simplon Dorf, Simplonpass (Passo del Sempione). Si può parcheggiare nei pressi del bar ristorante di forma rotonda.

Descrizione della salita: In prossimità del laghetto, alle spalle del ristorante, si prende una delle numerose tracce che vanno verso le montagne retrostanti fino a giungere alle case di Hopsche.

Qui si trova la prima indicazione, un cartello con la scritta “Spitzhorn” che indica di salire verso destra per raggiungere la nostra meta.

Il sentiero con un lungo traverso verso sinistra sale puntando al vallone tra Tochuhorn e Straffelgrat sino a raggiungerne il culmine, attraversata la spianata si trovano le indicazioni per Usseri Nanzlike, raggiungibile in 25 minuti. Con un risalto finale si guadagna la cresta, seguendo la traccia si arriva alla prima cima (2680 m), muovendosi tra sfasciumi si arriva alla vetta dello Spitzhorli (2737 m) con la croce e un ometto ed infine verso destra si trova la terza punta con un grosso cippo a 2725 metri.

Discesa: Si può compiere a ritroso il percorso di andata oppure si torna alla croce di vetta e si scende fino al passo di Usseri Nanzlicke. Si segue il sentiero in cresta raggiungendo diverse punte, l’ultima delle quali presenta un manufatto in cemento. Si comincia a scendere facendo attenzione a non perdere la traccia, si passa in prossimità di una vecchia postazione militare, si attraversa un piano verso sinistra e dopo aver superato il torrente ci si ritrova sul percorso dell’andata.

Partenza: Simplonpass (Passo del Sempione) Punto d’appoggio: Rif. Ferioli 2264 m.

Dislivello: 750 m. circa (salita) Tempo per l’intera escursione: 5.30 ore

Difficoltà: E Abbigliamento: Adeguato all’USCITA e stagione

11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023

Categoria: Family M.te  Grumello  690 m

17 Settembre 2023

Domenica 17 Settembre
– M.te  Grumello  690 m s.l.m.–
Prealpi Varesine
– Le iscrizioni sono aperte da martedì 12 Settembre – 

Bella escursione con valenza paesaggistica, storica, culturale. L’itinerario è ricco di motivi di interesse e di limitato livello altimetrico. Siamo nel territorio del Monte San Giorgio, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità, per i preziosissimi resti fossili ritrovati e presenti nel suo territorio è il primo motivo di interesse, il secondo riguarda la linea Cadorna, con i suoi numerosi resti attorno alla vetta del monte Grumello.

Non manca l’aspetto paesaggistico con diversi scorci interessanti e la splendida vista sulla vetta del Grumello. La gita segue all’inizio la vecchia strada militare, con i pannelli che raccontano la storia geologica dei punti più interessanti, che mano a mano si attraversano. 

Ritrovo ore 09.45 davanti alla Chiesa della Parrocchia di San Martino a Besano (VA),

Inizio escursione ore 10.00

E’ previsto il pranzo al sacco Durante l’escursione non si incontreranno punti di ristoro o rifugi.

Con mezzi propri: con mezzi propri: Autostrada A8 fino a Varese, proseguire sullaSS342, quindi proseguire sulla SS344 (Varese/Arcisate/Porto Ceresio) fino a Besano (VA).

Equipaggiamento:

Zaino e borraccia, Pedule o scarponcini, occorrente per la pioggia (…mantella), un cambio di indumenti per i bambini, cordini & moschettoni (servono durante i giochi), zainetto/Marsupio per i più piccoli.
 PORTARE UNA TORCIA CHE SERVIRÀ PER VISITARE LE FORTIFICAZIONI MILITARI

All’escursione possono partecipare bambini iscritti al C.A.I. di età inferiore a 10 anni con le loro famiglie. Condizione indispensabile è che la famiglia partecipante sia iscritta al C.A.I. I genitori sono responsabili dei propri figli per tutta la durata dell’escursione. Durante l’escursione saranno presenti Accompagnatori e monitori qualificati che si occuperanno della parte ludica della giornata. Tutti i bambini, in quanto soci, sono assicurati secondo i massimali stabiliti dalla sede centrale del C.A.I..

Per tutto quanto non meglio specificato, vedere le normative che regolano l’Attività sul sito: https://www.gesacai.it/gesa-family/ o www.caimilano.org 

Iscrizioni TASSATIVAMENTE entro e non oltre Giovedì 14 Settembre

Per iscriversi all’escursione compilare il modulo online o in Segreteria.

18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023

Categoria: Escursionismo Passo del Maccagno 2493m sostituita da Anello Monte Cavallo 2323 m

24 Settembre 2023

Attività Sociale ESCURSIONISMO

NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo
La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti

Giro ad anello in Val Brembana.

Accesso: Da Milano si raggiunge Bergamo con l’autostrada , si imbocca la val Brembana, si superano San Giovanni Bianco e Piazza Brembana ad Olmo al Brembo si devia per Mezzoldo. Si prosegue quindi fino al rifugio Madonna delle Nevi (1336 m).

Descrizione salita: Dal parcheggio si segue il segnavia Cai 111, si segue inizialmente il fiume e poi si sale per il bosco in direzione sud raggiungendo la casera Siltri (1730 m). Ci si immette sul sentiero 111 A (Sentiero delle Casere) che in questo tratto è in comune con il nostro percors o, si sale per pascoli e poco prima della casera Cavizzola il nostro 111 sale per raggiungere il laghetto Cavizzola. Qui si continua sul 101 che porta prima al cascinetto Siltri (1973 m) e poi alla forcella Rossa (2055 m). Si scende lungo le piste da sci e si raggiunge la baita Camoscio (1781 m). A questo punto si segue il segnavia 115 che sale al passo San Simone (2106 m) dove chi vuole può seguire la traccia che porta al monte Cavallo (2323 m), ridiscesi al passo si continua a scendere. Si superano le bai te Nuova (1832 m) e Dossello (1750 m) e quindi si raggiunge la Casera (1604 m), poco dopo si imbocca il 115 VAR che riporta  al rifugio Madonna delle Nevi.

Partenza: Rifugio Madonna delle Nevi
Dislivello: circa 1100 m. senza la cima e circa 1300 con la salita al monte Cavallo
Difficoltà: E
Tempo per l’intera escursione 6 .30 7.00 ore
Abbigliamento: Adeguato all’uscita e stagione
Attrezzatura: Normale equipaggiamento da escursionismo

25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023

Eventi in Settembre 2023

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023
10 Settembre 2023(1 evento)

Spitzhorli 2737m

10 Settembre 2023

Attività Sociale ESCURSIONISMO
NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo
La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti

Lo Spitzhorli è una vetta che si raggiunge dal Passo del Sempione, escursione ideale sia d’estate che d’inverno, che offre un magnifico panorama a 360° in cui spiccano Monte Leone, Fletschorn, Mischabel, Weisshorn e altri 4000 svizzeri. Gita in ambiente di alta montagna relativamente facile. Dislivello non proibitivo ma discreta lunghezza..

Accesso: Da Milano si raggiunge Domodossola, Varzo, Iselle, Simplon Dorf, Simplonpass (Passo del Sempione). Si può parcheggiare nei pressi del bar ristorante di forma rotonda.

Descrizione della salita: In prossimità del laghetto, alle spalle del ristorante, si prende una delle numerose tracce che vanno verso le montagne retrostanti fino a giungere alle case di Hopsche.

Qui si trova la prima indicazione, un cartello con la scritta “Spitzhorn” che indica di salire verso destra per raggiungere la nostra meta.

Il sentiero con un lungo traverso verso sinistra sale puntando al vallone tra Tochuhorn e Straffelgrat sino a raggiungerne il culmine, attraversata la spianata si trovano le indicazioni per Usseri Nanzlike, raggiungibile in 25 minuti. Con un risalto finale si guadagna la cresta, seguendo la traccia si arriva alla prima cima (2680 m), muovendosi tra sfasciumi si arriva alla vetta dello Spitzhorli (2737 m) con la croce e un ometto ed infine verso destra si trova la terza punta con un grosso cippo a 2725 metri.

Discesa: Si può compiere a ritroso il percorso di andata oppure si torna alla croce di vetta e si scende fino al passo di Usseri Nanzlicke. Si segue il sentiero in cresta raggiungendo diverse punte, l’ultima delle quali presenta un manufatto in cemento. Si comincia a scendere facendo attenzione a non perdere la traccia, si passa in prossimità di una vecchia postazione militare, si attraversa un piano verso sinistra e dopo aver superato il torrente ci si ritrova sul percorso dell’andata.

Partenza: Simplonpass (Passo del Sempione) Punto d’appoggio: Rif. Ferioli 2264 m.

Dislivello: 750 m. circa (salita) Tempo per l’intera escursione: 5.30 ore

Difficoltà: E Abbigliamento: Adeguato all’USCITA e stagione

11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023
17 Settembre 2023(1 evento)

M.te  Grumello  690 m

17 Settembre 2023

Domenica 17 Settembre
– M.te  Grumello  690 m s.l.m.–
Prealpi Varesine
– Le iscrizioni sono aperte da martedì 12 Settembre – 

Bella escursione con valenza paesaggistica, storica, culturale. L’itinerario è ricco di motivi di interesse e di limitato livello altimetrico. Siamo nel territorio del Monte San Giorgio, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità, per i preziosissimi resti fossili ritrovati e presenti nel suo territorio è il primo motivo di interesse, il secondo riguarda la linea Cadorna, con i suoi numerosi resti attorno alla vetta del monte Grumello.

Non manca l’aspetto paesaggistico con diversi scorci interessanti e la splendida vista sulla vetta del Grumello. La gita segue all’inizio la vecchia strada militare, con i pannelli che raccontano la storia geologica dei punti più interessanti, che mano a mano si attraversano. 

Ritrovo ore 09.45 davanti alla Chiesa della Parrocchia di San Martino a Besano (VA),

Inizio escursione ore 10.00

E’ previsto il pranzo al sacco Durante l’escursione non si incontreranno punti di ristoro o rifugi.

Con mezzi propri: con mezzi propri: Autostrada A8 fino a Varese, proseguire sullaSS342, quindi proseguire sulla SS344 (Varese/Arcisate/Porto Ceresio) fino a Besano (VA).

Equipaggiamento:

Zaino e borraccia, Pedule o scarponcini, occorrente per la pioggia (…mantella), un cambio di indumenti per i bambini, cordini & moschettoni (servono durante i giochi), zainetto/Marsupio per i più piccoli.
 PORTARE UNA TORCIA CHE SERVIRÀ PER VISITARE LE FORTIFICAZIONI MILITARI

All’escursione possono partecipare bambini iscritti al C.A.I. di età inferiore a 10 anni con le loro famiglie. Condizione indispensabile è che la famiglia partecipante sia iscritta al C.A.I. I genitori sono responsabili dei propri figli per tutta la durata dell’escursione. Durante l’escursione saranno presenti Accompagnatori e monitori qualificati che si occuperanno della parte ludica della giornata. Tutti i bambini, in quanto soci, sono assicurati secondo i massimali stabiliti dalla sede centrale del C.A.I..

Per tutto quanto non meglio specificato, vedere le normative che regolano l’Attività sul sito: https://www.gesacai.it/gesa-family/ o www.caimilano.org 

Iscrizioni TASSATIVAMENTE entro e non oltre Giovedì 14 Settembre

Per iscriversi all’escursione compilare il modulo online o in Segreteria.

18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023(1 evento)

Passo del Maccagno 2493m sostituita da Anello Monte Cavallo 2323 m

24 Settembre 2023

Attività Sociale ESCURSIONISMO

NB: Uscita da confermare in base alle previsioni meteo
La conferma gita verrà comunicata per SMS/WhatsApp ai partecipanti iscritti

Giro ad anello in Val Brembana.

Accesso: Da Milano si raggiunge Bergamo con l’autostrada , si imbocca la val Brembana, si superano San Giovanni Bianco e Piazza Brembana ad Olmo al Brembo si devia per Mezzoldo. Si prosegue quindi fino al rifugio Madonna delle Nevi (1336 m).

Descrizione salita: Dal parcheggio si segue il segnavia Cai 111, si segue inizialmente il fiume e poi si sale per il bosco in direzione sud raggiungendo la casera Siltri (1730 m). Ci si immette sul sentiero 111 A (Sentiero delle Casere) che in questo tratto è in comune con il nostro percors o, si sale per pascoli e poco prima della casera Cavizzola il nostro 111 sale per raggiungere il laghetto Cavizzola. Qui si continua sul 101 che porta prima al cascinetto Siltri (1973 m) e poi alla forcella Rossa (2055 m). Si scende lungo le piste da sci e si raggiunge la baita Camoscio (1781 m). A questo punto si segue il segnavia 115 che sale al passo San Simone (2106 m) dove chi vuole può seguire la traccia che porta al monte Cavallo (2323 m), ridiscesi al passo si continua a scendere. Si superano le bai te Nuova (1832 m) e Dossello (1750 m) e quindi si raggiunge la Casera (1604 m), poco dopo si imbocca il 115 VAR che riporta  al rifugio Madonna delle Nevi.

Partenza: Rifugio Madonna delle Nevi
Dislivello: circa 1100 m. senza la cima e circa 1300 con la salita al monte Cavallo
Difficoltà: E
Tempo per l’intera escursione 6 .30 7.00 ore
Abbigliamento: Adeguato all’uscita e stagione
Attrezzatura: Normale equipaggiamento da escursionismo

25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023

Print Friendly, PDF & Email